L’Assemblea Anp conferma Pierino Liverani alla presidenza

Claudio Ferri
BOLOGNA – Pierino Liverani è stato riconfermato presidente regionale dell’Anp. Alla vicepresidenza eletti Franca Gordini e Giorgio Davoli (vicario).
Lo ha sancito l’ottava assemblea del 23 marzo scorso a cui hanno partecipato, tra gli altri, il presidente nazionale Anp, Alessandro Del Carlo, il presidente di Cia Emilia Romagna, Cristiano Fini e l’assessore regionale Francesca Maletti.
“La nostra associazione è per la pace, contro ogni forma di guerra, per il dialogo, la diplomazia e per la solidarietà”. Ha esordito in questo modo Liverani nella sua relazione introduttiva, richiamando gli eventi bellici che stanno preoccupando il mondo intero e ricordando le numerose attività svolte durante il suo mandato, non trascurando il lungo periodo di disagio dovuto al Covid.
Il presidente Anp ha riproposto che le pensioni debbano raggiungere i 780 euro mensili “e chiediamo anche di estendere la quattordicesima a chi percepisce 3 volte il minimo, cioè 1.520 euro mensili e di estendere l’area no tax sulle pensioni fino al valore 3 volte la minima. Pensiamo sia fondamentale ridurre il carico fiscale – sulle pensioni con il criterio dell’equilibrio fra le fasce di reddito – ha proseguito – e di modificare il meccanismo d’indicizzazione con un paniere che tenga conto dei consumi reali dei pensionati.
Riproponiamo, inoltre, l’esigenza della separazione fra previdenza e assistenza, chiedendo che la parte assistenziale provenga dalla fiscalità generale, come ad esempio dal recupero dell’evasione fiscale.
Pensiamo che la pensione di garanzia, intesa come un importo base a cui va sommato l’importo maturato con i contributi versati, possa portare ad una pensione in linea con i livelli minimi di sussistenza individuati dalla Comunità europea.
C’è poi la necessita di garantire una vecchiaia dignitosa a coloro che hanno iniziato a lavorare dopo il 1996 – ha aggiunto – che si troverebbero delle pensioni minime anche di 350 – 450 euro mensili ed è importante rivedere e migliorare la misura “opzione donna” verso una direzione più favorevole per tutte le donne che decidono di anticipare il pensionamento”.
Sanità, prevenzione, invecchiamento attivo e contesti sociali idonei per gli anziani sono, tra gli altri, i temi trattati da Liverani che indica gli anziani come veicolo per tramandare la cultura del territorio “ che in se rispetta l’ambiente”, ha detto.
A conclusione del suo intervento il presidente Anp ha rivolto un ringraziamento alle associazioni di persone “per aver collaborato attivamente a varie iniziative e mi auguro di portare avanti, con il nuovo mandato, tutte quelle problematiche che non siamo ancora riusciti a condurre in porto”.