Inps: al via il “Nuovo Bonus Mamme” 2025
Con la circolare n. 139 del 28 ottobre 2025, l’Inps ha illustrato le modalità di accesso e le caratteristiche del cosiddetto “Nuovo Bonus Mamme”, una misura di sostegno economico destinata alle lavoratrici con figli, in vigore per l’anno 2025.
Requisiti di accesso
Per ottenere il beneficio, le lavoratrici madri devono possedere congiuntamente i seguenti requisiti:
- Essere titolari di un rapporto di lavoro dipendente, pubblico o privato (con esclusione del lavoro domestico), oppure lavoratrici autonome iscritte alle gestioni previdenziali obbligatorie, comprese le casse professionali e la Gestione separata. Sono inclusi anche i rapporti di lavoro intermittenti e quelli a scopo di somministrazione.
 - Avere un reddito da lavoro (autonomo o dipendente) per l’anno 2025 pari o inferiore a 40.000 euro su base annua.
 - Rientrare in una delle seguenti casistiche familiari:
- Due figli, con il più piccolo di età inferiore a 10 anni;
 - Tre o più figli, con il più piccolo di età inferiore a 18 anni.
 
 
Il requisito relativo al numero di figli deve sussistere al 1° gennaio 2025 o perfezionarsi entro il 31 dicembre 2025. Nel caso in cui il requisito venga maturato in corso d’anno (ad esempio con la nascita di un secondo figlio), il beneficio decorre dal mese in cui il requisito si realizza.
Importo e modalità di erogazione
Il Nuovo Bonus Mamme prevede un importo di 40 euro mensili per ciascun mese, o frazione di mese, in cui sussiste il rapporto di lavoro o l’attività autonoma.
La somma erogata non è imponibile ai fini fiscali e contributivi e non incide sull’ISEE.
Le mensilità maturate da gennaio a novembre 2025 saranno corrisposte insieme alla mensilità di dicembre 2025.
In caso di domanda presentata in ritardo, l’erogazione potrà avvenire entro febbraio 2026.
Compatibilità con altri benefici
Per le lavoratrici madri con tre o più figli, il “Nuovo Bonus Mamme” non è riconosciuto nei mesi in cui risultano titolari di un rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, poiché in tal caso possono già usufruire dell’esonero totale dei contributi IVS fino al compimento del 18° anno di età del figlio più piccolo, e comunque non oltre il 31 dicembre 2026.
Come fare domanda
Il beneficio è erogato a domanda. Le lavoratrici possono presentarla avvalendosi dell’assistenza del nostro patronato INAC. Per contattarci: inacbo.imola@cia.it | 𝗜𝗺𝗼𝗹𝗮 | 0542-646111 | 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹 𝗚𝘂𝗲𝗹𝗳𝗼 e Poggio | 0542-670581 𝗙𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗲𝗹𝗶𝗰𝗲 | 0542-92356