IMOLA

NOTIZIE IN PRIMO PIANO IMOLA

Migliaia di agricoltori a Ferrara per dire stop alla crisi

Una mobilitazione straordinaria e unitaria di agricoltori, lavoratori del settore e di tutto il mondo economico e politico del Nord Italia. Oggi sono scesi in piazza a Ferrara 300 trattori e oltre 5000 produttori provenienti da tutte le province dell’Emilia-Romagna, ma anche da Veneto, Trentino Alto Adige, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, per chiedere risorse e azioni di sostegno concrete per un settore in crisi profonda. Insieme a loro anche un centinaio di agricoltori imolesi di Cia Imola, che ha aderito da subito alla mobilitazione, viste le tematiche di cruciale interesse per il settore.

La manifestazione, voluta e organizzata da Agrinsieme Ferrara – il coordinamento di Cia – Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari – è iniziata con un corteo di  trattori agricoli arrivati in città da tutta la provincia di Ferrara ed è proseguita con il lungo e animato corteo di agricoltori, occupati in agricoltura, rappresentanti dei sindacati, del mondo economico ferrarese e dei sindici del territorio, che ha percorso le vie della città fino alla piazza principale di Ferrara dove si sono tenuti i discorsi degli organizzatori e del presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini.

Tutti uniti per chiedere a gran voce, come era accaduto lo scorso 18 settembre, che vengano date risorse adeguate al settore agricolo, come ha ribadito nel corso della manifestazione anche Giordano Zambrini, presidente di Cia – Agricoltori Italiani Imola.

“Abbiamo aderito da subito alla mobilitazione di Agrinsieme Ferrara – ha detto il presidente – per ribadire che il mondo agricolo sta attraversando due crisi senza precedenti: quella fitosanitaria causata dalla cimice asiatica e da altre gravi fitopatologie capaci di decimare intere colture frutticole e non solo e quella dei prezzi di mercato, che non coprono i costi di produzione sostenuti dalle aziende e non consentono di generare reddito. Un gap, quello dei prezzi, aggravato anche dai nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti e dalla Russia, che hanno chiuso importanti sbocchi per l’export dei nostri prodotti. Poi, naturalmente, c’è la mancata valorizzazione delle materie prime agricole lungo le filiere, con gli agricoltori che sono il primo anello della produzione e l’ultimo in termini di riconoscimento di valore. Oggi a Ferrara eravamo in tanti a chiedere più risorse e azioni concrete per superare la crisi, perché gli agricoltori e chi è occupato nel settore non può farcela da solo ad affrontare una nuova annata agraria, senza liquidità e prospettive. Auspico, inoltre, che ci sia in futuro una maggiore unità del mondo agricolo, che dovrebbe rimanere coeso soprattutto in queste occasioni”.

 

E da Stefano Bonaccini, sono arrivate le prime risposte concrete alla piazza, a partire dall’impegno della Regione Emilia-Romagna, fino ai rapporti con l’Europa.

“Questa terra sta pagando un prezzo drammatico per la presenza della cimice che ha fatto gli stessi danni, in termini economici, del sisma che ha colpito l’Emilia nel 2012. Le istituzioni devono lavorare insieme a sostegno dell’agricoltura per sollecitare risposte a tutti i livelli. Come Conferenza delle Regioni – ha continuato Bonaccini – abbiamo già detto al Governo che gli 80 milioni promessi non bastano, vogliamo almeno il doppio di quelle risorse per avere un risarcimento più cospicuo, che sia davvero di sostegno per le filiere frutticole. Da pochi giorni, inoltre, le banche hanno accettato di prorogare il pagamento dei mutui, attualmente per un anno, ma noi chiederemo di raddoppiare il periodo per dare ossigeno e liquidità alle aziende. Poi, naturalmente, come presidente del Consiglio e delle Regioni d’Europa incontrerò tutti i parlamentari europei perché l’Europa stanzi un fondo straordinario, altre centinaia di milioni di euro, per coprire tutti i danni di quella che è una vera e propria calamità naturale. Ci avrete al vostro fianco – ha concluso Il presidente della Regione Emilia-Romagna –  e vi garantisco che non ci dividerà la geografia o l’appartenenza politica, ma saremo insieme per combattere una lotta comune perché l’agricoltura rimanga un pezzo fondamentale della nostra economia”.

 

Continua a leggere

Agrinsieme Ferrara: tutto pronto per la mobilitazione del 30 gennaio

FERRARA, 28 gennaio 2020 – Si scaldano, letteralmente, i motori per la più grande mobilitazione del settore agricolo degli ultimi anni, che si terrà a Ferrara il 30 gennaio. Voluta e organizzata da Agrinsieme Ferrara, la manifestazione ha già raccolto l’adesione dei sindacati dei lavoratori, preoccupati per la crisi produttiva e il calo occupazionale, dei sindaci del territorio ma anche di Confindustria, Confartigianato, Ascom, Confesercenti, Cna e Unima.

Continua a leggere

Gli agricoltori imolesi in piazza a Ferrara il prossimo 30 gennaio

Una grande mobilitazione di tutti i produttori agricoli del Nord Italia per dire alla politica che è finito il tempo delle promesse non mantenute e delle risorse, destinate alle aziende colpite da cimice asiatica e crisi di mercato, bloccate o insufficienti. Il prossimo 30 gennaio a Ferrara ci saranno anche gli agricoltori di Cia – Agricoltori Italiani Imola alla manifestazione organizzata da Agrinsieme Ferrara, per sollecitare interventi urgenti e dare una prospettiva al settore primario in profonda difficoltà, come spiega Giordano Zambrini, presidente di Cia – Agricoltori Italiani Imola.

Continua a leggere

Herbert Dorfmann ha incontrato i giovani agricoltori di Cia Imola

Herbert Dorfmann, deputato al Parlamento Europeo e membro della Commissione Agricoltura è volato a Imola per incontrare i giovani imprenditori agricoli di Cia – Agricoltori Italiani Imola e parlare del futuro del settore, dopo un anno difficile dal punto di vista produttivo ed economico. Una visita voluta dall’associazione per sottolineare l’importanza dell’Europa nel rilancio dell’agricoltura, anche alla luce della nuova Pac e delle misure che conterrà per favorire il ricambio generazionale.

Continua a leggere

Visita di Herbert Dorfmann alla Cia di Imola

Quali sono le misure della nuova Pac destinate all’innovazione, allo sviluppo e al ricambio generazionale? Ne parlerà Herbert Dorfmann, deputato al Parlamento Europeo che giovedì 9 gennaio sarà a Imola per incontrare i nostri giovani agricoltori. L’incontro, fortemente voluto dalla nostra associazione, è un’occasione di confronto importante, con un eurodeputato che si è speso molto per un’agricoltura sostenibile e aperta alle nuove generazioni. L’incontro si terrà alle ore 17.00 presso la nostra sede.

Lo stallo istituzionale rischia di bloccare gli interventi per il settore agricolo

“Siamo sconcertati e preoccupati per la scelta di Manuela Sangiorgi, ormai ex sindaca di Imola, di dimettersi dalla carica, dopo poco più di un anno dall’insediamento e con una maggioranza chiara per governare. Certamente ogni amministratore ha il diritto di farlo se cambiano le condizioni, ma credo che questa presa di posizione sia un atto irresponsabile, che avrà inevitabilmente ripercussioni anche sulle aziende agricole del territorio – commenta Giordano Zambrini, presidente di Cia – Agricoltori Italiani Imola, analizzando la situazione politica locale e il caos istituzionale che si è venuto a creare nelle scorse settimane.

Continua a leggere

Aziende agricole bolognesi ancora a “Bocca asciutta”

Aziende agricole a vocazione biologica e integrata che aspettano ancora i pagamenti dei contributi del Piano di Sviluppo Rurale per domande presentate addirittura nel 2017. Una situazione che preoccupa Giordano Zambrini, presidente di Cia – Agricoltori Italiani Imola che, insieme ad Andrea Arcangeli, responsabile sindacale dell’associazione, ha incontrato nei giorni scorsi Daniele Dosualdo, il nuovo dirigente dello STACP (Servizio Territoriale Agricoltura Caccia e Pesca) di Bologna e Fabio Falleni, responsabile delle misure a superficie del PSR.

Continua a leggere

Prezzi dei prodotti e ricerca scientifica i temi chiave del Tavolo verde

Cia – Agricoltori Italiani Imola ha partecipato al Tavolo Verde del Circondario Imolese, un incontro tra gli amministratori locali e le associazioni agricole per fare il punto sulle principali problematiche del settore, trovare strategie e soluzioni condivise. Presenti i rappresentanti di alcune associazioni agricole, il sindaco di Castel Guelfo Claudio Franceschi, il vice sindaco di Imola Patrik Cavina e l’assessore all’Agricoltura del Comune di Casalfiumanese Silvano Casella.

Continua a leggere

Agricoltori imolesi in prima linea per manifestare contro la crisi del settore

I produttori agricoli di Cia – Agricoltori Italiani Imola hanno partecipato alla mobilitazione generale del 18 settembre organizzata da Agrinsieme Emilia – Romagna, alla quale hanno aderito le organizzazioni sindacali agricole più rappresentative del territorio metropolitano di Bologna (Confagricoltura, Cia, Copagri, Ugc Cisl, Confcooperative, Legacoop Agroalimentare Nord Italia, Agci Area Emilia Centro). Una partecipazione letteralmente “sdoppiata” per l’associazione imolese: il presidente di Cia Imola Giordano Zambrini insieme ad alcuni agricoltori ha partecipato al presidio alla prefettura di Bologna, mentre un gruppo di produttori ha aderito al grande corteo formato da centinaia di agricoltori organizzato da Agrinsieme Ferrara, una delle province più colpite dal fenomeno della cimice asiatica.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat