Casa Molinari e Trapoggio: abbinamento di gusto

“I sapori della Romagna forlivese”, Cia Romagna è fra le organizzazioni di rappresentanza che collabora al progetto

A fine settembre (il 28, ndr) due aziende associate Cia Romagna hanno presentato i loro prodotti nella splendida cornice della Piazza Guido da Montefeltro, a Forlì, davanti ai Musei di San Domenico: l’agriturismo Casa Molinari di Maraldi Elisa di Bertinoro (con un laboratorio per la preparazione e la cottura delle marmellate ottenute con frutti tipici di stagione) e la Fattoria Trapoggio di Drei Denise di Santa Sofia con i suoi formaggi. I visitatori hanno potuto degustare i prodotti aziendali abbinando i vari tipi di formaggi (pecorini, caprini e vaccini) con i diversi tipi di confetture (rosa canina, nespole, pomodori verdi, cipolla e prugne, albicocche, zucca e zenzero).

Cia Romagnaintende offrire alle aziende l’opportunità di entrare a fare parte dei “Luoghi del gusto”. L’iniziativa, gratuita, consente a produttori di prodotti tipici e tradizionali del forlivese di fare rete tra di loro e di avere visibilità sul sito www.saporidellaromagnaforlivese.it. Per informazioni: Mirko Tacconi, Responsabile Rapporto con i soci e Supporto alla rappresentanza: tel. 054335246 – e-mail: m.tacconi@cia.it

“I sapori della Romagna forlivese” è un tuffo tra i prodotti enogastronomici che caratterizzano la Romagna e in particolare la zona del forlivese. Dalla Piadina Romagnola IGP al vino Sangiovese, passando per la Pesca-Nettarina IGP, questo “viaggio” alla scoperta di prodotti della tradizione spesso nascosti del comprensorio forlivese non è rivolta solo a turisti, ma anche ai forlivesi. Il progetto, finanziato dalla Fondazione della Cassa dei Risparmi di Forlì e dalla Regione Emilia Romagna, è patrocinato dalla Camera di commercio della Romagna (Forlì-Cesena e Rimini). È promosso dall’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese, in stretta collaborazione con le Associazioni di categoria: Confcommercio Forlì, Confesercenti Forlivese, CNA Forlì-Cesena, Confartigianato Forlì, Cia-Agricoltori Italiani Romagna.

Clicca qui per il video

“Per fare la quercia…ci vuole la ghianda”

Una interessante iniziativa ambientale (ma non solo) è in programma lunedì 11 novembre a Casa Cervi (Gattatico). Dalle 9 del mattino verranno raccolte e poi piantate ghiande per dare vita a una nuova generazione di querce. A seguire, è previsto un incontro con il professor Ugo Pellini, docente di scienza naturali, che illustrerà le fasi di crescita dell’albero e racconterà storie e tradizioni legate alla quercia. L’iniziativa è rivolta alle scuole materne e primarie del territorio. Per ulteriori informazioni: 0522/678356.

Anp Romagna anche in Prefettura a Forlì-Cesena

L’Associazione nazionale pensionati (Anp) di Cia Romagna ha consegnato anche al Capo di Gabinetto della Prefettura di Forlì-Cesena il documento programmatico “Il paese che vogliamo”

Una delegazione dell’Associazione nazionale pensionati (Anp) di Cia – Agricoltori Italiani Romagna, nei giorni scorsi, è stata ricevuta anche dal Capo di Gabinetto della Prefettura di Forlì-Cesena Valentina Sbordone, facente le veci del Prefetto Antonio Corona, impegnato in altro contesto. I rappresentanti dell’Anp- Cia Romagna hanno illustrato il documento programmatico redatto in occasione dell’Assemblea nazionale dell’Anp di aprile, in cui sono stati denunciati dall’Associazione i pressanti problemi dei pensionati e sollecitati adeguati interventi.

Intitolato “Il paese che vogliamo: pensioni dignitose, servizi socio-sanitari nelle aree rurali, servizi di cittadinanza, valorizzazione del ruolo sociale dell’anziano nella società”, il documento contiene proposte e rivendicazioni nei confronti del Governo nazionale per l’aumento delle pensioni minime, per welfare e servizi. L’Anp – Cia si è rivolta ai Prefetti del territorio chiedendo loro di interessarsi nei confronti del Governo nazionale per rappresentare il disagio in cui vivono moltissimi pensionati e per rimarcare che, se non si interviene adeguatamente, le difficoltà non mancheranno nemmeno per i pensionati di domani, i giovani di oggi.

L’incontro è stato molto esaustivo e la Dottoressa Sbordone (Capo di Gabinetto della Prefettura) si è dimostrata altamente interessata alle problematiche approfondite e si è fatta carico di redigere un documento a firma del Prefetto da inviare ai Ministeri interessati delle politiche agricole, politiche economiche, del lavoro e del welfare.

All’incontro con il Capo di Gabinetto Valentina Sbordone (al centro nella foto) erano presenti (da sinistra, nella foto): Sergio Giunchi, Coordinatore Anp – Cia Romagna zona di Cesena e membro della Giunta Anp Romagna; Manuela Guidi, Direttore Patronato Inac – Cia Romagna di Forlì-Cesena; Wiliam Signani, Presidente Anp Romagna; Ettore Succi Coordinatore Anp – Cia Romagna zona di Forlì e membro della Giunta Anp Romagna.

L’Anp – Cia Romagna incontrerà anche il Prefetto di Rimini. Ha già incontrato il Prefetto di Ravenna.

Per approfondire l’azione dell’Anp e il documento politico clicca qui

La nostra Fiera del Santerno

Molti incontri, informazione e momenti ludici durante la tre giorni di Cia – agricoltori Imola alla Fiera Agricola del Santerno. Un’occasione perfetta per incontrare agricoltori e cittadini e raccontare le attività dell’associazione sul territorio, quelle più strettamente legate ai servizi per il settore agricolo – in particolare la partership con Energista per i servizi energetici – ma anche il lavoro svolto e l’impegno degli ultimi anni per la sostenibilità ambientale e sociale dell’agricoltura imolese.

Molte presenze anche dalle Cia di altre province, in particolare quella di Ferrara, con la quale si è stretta una proficua e forte te collaborazione su tematiche importanti e trasversali per il mondo agricolo

Da sinistra: Giordano Zambrini, Roberta Poli,Stefano Calderoni (presidente Cia Ferrara) e Andrea Arcangeli (responsabile sindacale Cia Imola)
Andrea Arcangeli, Andrea Bergonzini e Luca Vecchi (Energista)
Alcuni momenti della Fiera
Alcuni momenti della fiera
Il nostro presidio delle idee

Il bando Ismea dedicato ai giovani agricoltori

È stato pubblicato il bando 2019 di Ismea che sostiene il “Primo insediamento in agricoltura”, uno strumento che ha l’obiettivo di sostenere l’accesso alla terra dei ragazzi di età compresa dai 18 ai 41 anni e favorire un ricambio generazionale che stenta a decollare.

Continua a leggere

Mostra dell’Agricoltura e Momevi. Doppio appuntamento alla Fiera di Faenza (Ra)

Appuntamento alla Fiera di Faenza con la 82^ edizione della Mostra Agricoltura Faenza (Maf) e la 43^ edizione di MoMeVi (Mostra meccanizzazione vitivinicoltura). Due eventi in uno dal 22 al 24 marzo, con la presenza di operatori specializzati da tutta la Penisola e con i principali costruttori e distributori di macchine agricole e attrezzature, insieme ai settori di vivaismo, frutticoltura, olivicoltura, orticoltura, sementi e tanto altro ancora, senza tralasciare nessun aspetto della produzione agricola.

Clicca qui per conoscere i convegni

Per il programma completo vai al sito mostragricolturafaenza.com

Informazioni: 82° Mostra dell’Agricoltura e 43° MoMeVi 22-24 Marzo 2019; orari di apertura: ven. 9-19 sab. ore 9-22; dom. ore 9-19. Fiera di Faenza, Via Risorgimento 3, 48018 Faenza. Ingresso: 6 euro, ridotto 3 euro – segreteria@fierafaenza.it; tel. 0546.621554.

Agrichef all’istituto Spallanzani

L’Istituto superiore ‘Lazzaro Spallanzani’ di Castelfranco Emilia ospiterà Agrichef dell’Emilia Romagna: 7 agriturismi in lizza per accedere alla competizione nazionale che premierà la miglior ricetta della cultura contadina

Continua a leggere

Arricchire l’agricoltura con l’innovazione – convegno a Bologna

Arricchire l’agricoltura con l’innovazione. Le applicazioni in campo per colture sostenibili
Convegno organizzato da Cia Emilia Romagna. Si svolge a Bologna il 28 gennaio 2019, dalle ore 10.00 presso FICO Eataly World, Centro congressi. Info: (+39) 051-6314311 – emiliaromagna@cia.it.

Partecipazione gratuita, per le preiscrizioni iscriversi al link https://goo.gl/94V53Z

Clicca qui per il programma completo

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali

WhatsApp chat