In vista della Campagna PAC 2025, si ricorda alle aziende agricole che, per accedere ai premi accoppiati a superficie previsti dal D.M. 23 dicembre 2022 n. 660087, è obbligatorio presentare specifica documentazione al momento della domanda.
I dati Istat sull’andamento delle attività agrituristiche in Emilia-Romagna indicano che il bilancio tra agriturismi che chiudono e aziende che scelgono, invece, di innovare con nuove proposte e attività è negativo. Nel 2023 le aziende agrituristiche erano circa 1220 con una perdita di poco più del 2% rispetto al 2022: una tendenza che la Regione ha cercato di limitare con uno stanziamento di 12,1 milioni di euro per progetti di diversificazione e sviluppo delle attività agrituristiche, mirati a contrastare lo spopolamento delle aree rurali e incentivare la crescita economica.
Giovedì 22 maggio alle ore 20.30, presso la sala riunioni di Cia Ferrara (Via Bologna 592/a), si terrà un incontro dedicato all’apertura del Bando COPSR 2025 – Intervento SRD01 “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”
La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato il Bando 2025 – Intervento SRD06.1, volto a sostenere le imprese agricole che intendono realizzare interventi di prevenzione dei danni al potenziale produttivo frutticolo causati da gelate primaverili. Il bando prevede un contributo in conto capitale pari al 70% della spesa ammessa, per investimenti compresi tra €5.000 e €150.000.
La Regione Emilia-Romagna ha aperto il Bando “De Minimis” 2025 (Delibera n. 594 del 22/04/2025), che prevede un contributo per la riduzione del tasso d’interesse sui prestiti a medio termine destinati alle imprese agricole.
FERRARA, 3 maggio 2025 – Un importante passo avanti per salvare la filiera della canapa industriale arriva dal coordinamento degli assessori regionali alle Politiche Agricole che, all’unanimità, ha riconosciuto le ragioni della filiera agricola del fiore di canapa industriale e ha formalmente richiesto al Governo la modifica dell’articolo 18 del Decreto Sicurezza. Un risultato importante e un passaggio politico di grande rilievo, che conferma l’autorevolezza e l’efficacia dell’azione sindacale di Cia-Agricoltori Italiani a tutti i livelli, che si è battuta per bloccare un provvedimento che nulla a che vedere con la sicurezza dei cittadini e la lotta contro al consumo di sostanze psicotrope non legali.
FERRARA, 10 aprile – “Sono serviti due anni, un tavolo tecnico permanente per fare chiarezza sulle domande rigettate e non poche proteste da parte di aziende agricole e associazioni di categoria per veder arrivare sui conti correnti aziendali i risarcimenti per i danni subiti nel 2023 a seguito delle gelate tardive e dell’alluvione” – commenta Stefano Calderoni, presidente di Cia Ferrara, per spiegare il lungo e travagliato percorso per ottenere gli indennizzi dovuti alle aziende per danni catastrofali assicurati da Agricat.
L’ente di formazione Dinamica propone tre percorsi formativi gratuiti rivolti a chi desidera sviluppare competenze imprenditoriali anche nel settore agroalimentare e avviare un’attività autonoma o migliorare la propria posizione all’interno di un’azienda. Tutti i corsi si svolgono online in orario pomeridiano o serale e sono a numero chiuso: la selezione avverrà in ordine cronologico.
Il Decreto Milleproroghe (D.L. n. 202/2024) prevede un’ulteriore proroga dei termini per la revisione delle macchine agricole specificate nel Decreto ministeriale del 20 maggio 2015.
Cia – Agricoltori Italiani Ferrara offre da anni un servizio altamente qualificato per la gestione del Quaderno di Campagna (Registro dei Trattamenti), garantendo il rispetto degli obblighi previsti dalla normativa vigente (D. Lgs. 150/2012) e degli impegni richiesti per certificazioni come SQNPI, misure agroambientali o altre certificazioni richieste dalla filiera commerciale.