Author: Erika Angelini

Agriturismo “La Taverna” a Fontanelice: il lockdown per reinventarsi

IMOLA – La consegna a domicilio, i menu tematici e l’ampliamento della gamma dei prodotti destinati alla vendita diretta non sono riusciti certo a compensare la perdita di fatturato durante questo lungo anno segnato dall’emergenza. Ma Stefano Lolli, che insieme alla sua famiglia conduce l’agriturismo “La Taverna” a Fontanelice, in piena valle del Santerno Valle del Santerno, non si è dato per vinto e ha usato questo periodo per rinnovare l’offerta e investire.

Continua a leggere

Colf, badanti e baby-sitter: curiamo le relazioni con chi si prende cura di te

Tra i servizi alla persona che propone Cia-Agricoltori Italiani Ferrara, tramite la sua società Tellus s.r.l., c’è la gestione della relazione lavorativa per l’assunzione di colf, badanti e baby-sitter. Un servizio completo che va dalla consulenza per conoscere le esigenze della famiglia che ha la necessità di un’assistente domestica o una figura che si prenda cura di una persona cara, fino alla gestione amministrativa e previdenziale.

Continua a leggere

Acquisto di terreni con impegno agroambientale

Ricordiamo a tutte le aziende che hanno in corso impegni agroambientali (Misure 10 e 11 del PSR: integrato, biologico, ritiri decennali e ventennali) che entro 60 giorni dall’entrata in possesso di terreni con impegni, deve essere presentata alla Regione una comunicazione di subentro.

Continua a leggere

Etichettatura ambientale

Il 21 maggio 2021 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione n. 69 del cosiddetto DL Sostegni. Tra le modifiche è compresa anche la sospensione dell’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi   – l’obbligo di identificare i materiali di imballaggio secondo la decisione 129/97/CE, e di indicare la corretta gestione a fine vita degli imballaggi destinati al consumatore finale –  fino al 31 dicembre 2021.

Continua a leggere

Quale futuro per il riso ferrarese, se il problema è politico?

Un calo di superfici drastico, che quest’anno vede solamente cinquemila ettari investiti – a fronte degli oltre undicimila di qualche anno fa – e che rischia di scendere ulteriormente l’anno prossimo. I risicoltori ferraresi riuniti nel GIE Cereali di Cia Ferrara, sono chiari: se la situazione rimane questa l’anno prossimo riconvertiamo le risaie e seminiamo soia. Ma quale è questa situazione e perché è diventata ancora più grave? A spiegarlo è Massimo Piva, vicepresidente di Cia Ferrara e capofila dei risicoltori associati.

Continua a leggere

Un webinar dedicato al sistema ortofrutticolo

Nuovo appuntamento con “Il valore nell’ortofrutta, dalla filiera al sistema”, l’evento online di Cia-Agricoltori Italiani per supportare l’Anno internazionale della Frutta e della Verdura 2021 promosso dalla FAO.
L’ appuntamento online, che si terrà martedì 18 maggio alle ore 17:30.

Continua a leggere

Cambio al vertice della nostra associazione

Progetti innovativi, sviluppo dell’imprenditoria giovanile e servizi sempre più efficienti e adeguati alle esigenze delle aziende agricole. Sono questi i punti all’ordine del giorno del nuovo team di giovani dirigenti che da pochi giorni è alla guida della nostra associazione. Il nuovo direttore è Andrea Arcangeli, 34 anni, responsabile sindacale dell’associazione, mentre il vicedirettore è Mattia Bedeschi, 33 anni, responsabile amministrativo della società di servizi. Il ruolo di direttore è stato ricoperto per oltre trent’anni da Roberto Fenati, che lascia la direzione per aver raggiunto l’età d’uscita dal lavoro, ma rimane come consulente politico-sindacale per affiancare il presidente Giordano Zambrini nel percorso che porterà all’assemblea elettiva nel 2022.

Continua a leggere

Sicurezza alimentare: regolamento per garantire l’igiene dei prodotti

Il tema della sicurezza alimentare dei prodotti agricoli è un adempimento di legge che riguarda tutte le imprese della filiera agroalimentare dalla dalla produzione primaria alla commercializzazione dei prodotti agricoli al fine di garantire la sicurezza alimentare dei prodotti agricoli e la loro tracciabilità (Reg. CE 178/2002) ed etichettatura (Reg. UE 1169/2011).

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat