Author: Erika Angelini

Le scadenze di maggio e giugno

Scadenziario fiscale

MAGGIO

16/05

IVA mensile: liquidazione relativa al mese di aprile 2019 e versamento dell’imposta dovuta (cod. tributo 6004)
IVA trimestrale: liquidazione relativa al 1° trimestre 2019 e versamento dell’imposta dovuta (cod. tributo da utilizzare 6031).

Continua a leggere

In uscita in bando dedicato agli agriturismi

Si informa che nel terzo trimestre 2019, indicativamente nel mese di settembre, sarà pubblicato un nuovo bando – Operazione 6.4.01 – Creazione e Sviluppo di agriturismi e fattorie didattiche – per sostenere lo sviluppo della multifunzionalità in agricoltura.

Continua a leggere

Pomodori, bietole e grano: il maltempo non risparmia l’agricoltura ferrarese

Un inizio di maggio che sembra autunno con basse temperature, piogge abbondanti, vento forte e grandine. Cia – Agricoltori Italiani Ferrara sta valutando l’entità dei danni, dopo l’ondata di maltempo che ha colpito duramente le produzioni cerealicole e da seme, il pomodoro e le bietole. Secondo l’associazione si tratta di una situazione climatica eccezionale, che conferma però una tendenza ormai consolidata: quella di fenomeni atmosferici improvvisi, violenti e fuori stagione, capaci di rovinare in poche ore il lavoro di settimane o mesi delle aziende agricole.

Continua a leggere

Preservare la fragola ferrarese di qualità

In Emilia – Romagna si coltivano circa 70.000 quintali di fragole, quantità nettamente inferiori rispetto a quelle prodotte al Sud, in particolare Basilicata e Campania – che insieme ospitano quasi il 50% della superficie italiana che è di circa 3.800 ettari –  ma che rimangono importanti per l’economia agricola del territorio. Secondo Cia – Agricoltori Italiani Ferrara la varietà delle fragole ferraresi, così come quelle di tutta la regione, è ottima e va preservata a dispetto dell’aumento dei costi di produzione e della concorrenza sia interna che estera, in particolare della Spagna.

Continua a leggere

Il silenzio di Coldiretti: intervista a Giordano Zambrini

A margine del convegno che la Cia di Imola ha tenuto un paio di settimana fa (dedicato al tema della sostenibilità in agricoltura) abbiamo parlato con il presidente Giordano Zambrini delle difficoltà che ci sono nel comparto per raggiungere  progettualità condivise fra le varie organizzazioni e ci ha detto di avere scritto, tempo fa, una lettera alla presidenza della Coldiretti di Bologna proprio per affrontare la tematica del coordinamento fra le organizzazioni.

Continua a leggere

Torna il “Mercatino dei produttori agricoli”

Buoni, sani, di qualità e soprattutto del nostro territorio. Da il 2 maggio torna il “Mercatino dei produttori agricoli” che proporrà, ogni giovedì dalle 16.30 alle 19.00, frutta fresca, verdura, formaggi ma anche porchetta, gelati artigianali, crepes e deliziose confetture.

Continua a leggere

Speriamo che aumento dell’Iva non sia solo rimandato

“Forse l’Iva non aumenterà tra qualche mese o nel 2020, ma le condizioni economiche generali del nostro paese non consentono di stare tranquilli. E l’incremento delle aliquote sarebbe un duro colpo per il settore agricolo, già fortemente penalizzato dai prezzi pagati alla produzione e anello debole di molte filiere agroalimentari. Commenta così Giordano Zambrini – presidente di Cia – Agricoltori Italiani Imola, la questione dell’aumento dell’Iva, non inserito nel Def, ma non completamente scongiurato.

Continua a leggere

Agrinsieme Ferrara: aumento dell’Iva solo rimandato?

“Aumentare l’Iva nel 2020 assesterebbe un colpo durissimo al settore agricolo, già fortemente penalizzato nella catena di formazione dei prezzi dei beni di consumo primari. Si tratta di una misura sconsiderata dal punto di vista sia economico che sociale, perché colpirebbe indistintamente ogni fascia della popolazione, anche quelle più deboli”. Commenta così Stefano Calderoni – coordinatore di Agrinsieme Ferrara, il paventato aumento dell’Iva dopo le dichiarazioni del ministro dell’Economia, Giovanni Tria.

Continua a leggere

Il bando Ismea dedicato ai giovani agricoltori

È stato pubblicato il bando 2019 di Ismea che sostiene il “Primo insediamento in agricoltura”, uno strumento che ha l’obiettivo di sostenere l’accesso alla terra dei ragazzi di età compresa dai 18 ai 41 anni e favorire un ricambio generazionale che stenta a decollare.

Continua a leggere

Sostenibilità in agricoltura al centro del nostro convegno

“Esiste un’agricoltura fatta di droni, meccanizzazione avanzata, ricerca colturale genetica e un’altra agricoltura più tradizionale, dove il vero valore aggiunto è il lavoro dell’agricoltore. Una figura che, purtroppo, appare sempre più invisibile, quasi che i prodotti della terra nascessero dal nulla, senza un impegno e lavoro costante.” Così Giordano Zambrini, presidente di Cia – Agricoltori Italiani Imola, ha aperto il convegno “La sostenibilità in agricoltura”, organizzato dall’associazione lo scorso 4 aprile a Castel San Pietro Terme.

Continua a leggere

C.I.A. EMILIA ROMAGNA – VIA BIGARI 5/2 – 40128 BOLOGNA BO – TEL. 051 6314311 – FAX 051 6314333
C.F. 80094210376 – mail: emiliaromagna@cia.it PEC: amministrazione.er@cia.legalmail.it

Privacy Policy  –  Note legali –  Whistleblowing policyTrasparenza

WhatsApp chat